Negli ultimi due decenni, la serie Monster Hunter ha affascinato i giocatori con la sua serie di mostri indimenticabili e stravaganti che hanno suscitato un mix di paura, gioia e timore reverenziale tra i fan. Sia che tu abbia iniziato il tuo percorso di caccia con la versione originale di PlayStation 2 o ti sia unito alla mischia con il colpi di successo Monster Hunter: World nel 2018, c'è probabilmente un mostro speciale che ha catturato il tuo cuore e l'immaginazione.
Il famoso franchise di RPG di Hunting di Capcom presenta un elenco impressionante di oltre 200 mostri. Abbiamo approfondito questo vasto catalogo per offrirti le nostre 25 migliori scelte: la Crème de la Crème di Monster Designs e battaglie di cui non possiamo smettere di parlare. Con l'imminente Monster Hunter Wilds pronto ad espandere questa collezione ancora di più, è il momento perfetto per celebrare alcune delle creature più iconiche della serie.
25. Malzeno
Malzeno, il sorprendente drago anziano introdotto nell'espansione di Sunbreak di Monster Hunter Rise, ha lasciato un'impressione duratura. Il suo design visivamente sbalorditivo è evidenziato da un'aura luminosa che avvolge tutto il suo corpo e la sua terrificante capacità di drenare la forza vitale aggiunge una dimensione agghiacciante alla caccia. Gli incontri con Malzeno nelle rovine del castello di Sunbreak inquietanti e fatiscenti creano un'atmosfera gotica che eleva questa battaglia a un punto culminante memorabile per molti fan.
24. Behemoth
L'arrivo di Behemoth in Monster Hunter: World Through A Crossover con Final Fantasy 14 ha portato una sfida unica ai cacciatori. I suoi meccanici, ispirati alle sue radici di Final Fantasy, richiedono ruoli di partito strategici simili a quelli dei MMO tradizionali. Il compito scoraggiante di schivare il suo attacco eclittico di meteoor rimane un'esperienza snervante, ma trionfare su questo gigante è immensamente soddisfacente.
23. Vaal Hazak
Vaal Hazak, il grottesco drago anziano dalle profondità di Monster Hunter: World's Rotten Vale, è un incubo che prende vita. La sua capacità di vomitare gas tossico e le sue inquietanti ali con la carne, adornate con cadaveri in decomposizione, creano un'atmosfera agghiacciante. Il design di questo mostro e l'ambiente di combattimento impegnativo lo distinguono come uno degli incontri più inquietanti della serie.
22. Legiana
Inseguire la Swift Legiana attraverso le Highlands di Monster Hunter: World è un'esperienza esaltante. La velocità e la precisione di questa Wyvern lo rendono un formidabile avversario, insegnando ai cacciatori del valore di agilità e cautela. I suoi attacchi ghiacciati e la variante di urto introdotta in Iceborne ulteriormente il posto di cemento Legiana come una sfida elettrizzante.
21. Bazelgeuse
Bazelgeuse, la vivern esplosiva, è stata fonte di frustrazione e timore reverenziale per molti cacciatori. La sua natura aggressiva e tattiche sbalorditive lo rendono una forza dirompente sul campo di battaglia. Affrontare Bazelgeuse è una lezione di pazienza e tempistica, garantire che le battaglie contro di esso siano sia impegnative che indimenticabili.
20. Black Diablos
Black Diablos, la variante femminile aggressiva di Diablos, aggiunge uno strato di intensità alla caccia. La sua capacità di scavare ed esplodere dalla sabbia crea uno scenario di combattimento dinamico e pericoloso. Impegnarsi con Black Diablos è una prova di resistenza e strategia, che lo rende un incontro straordinario nella serie.
19. Shara Ishvalda
Come il capo finale di Monster Hunter: World's Iceborne Expansion, Shara Ishvalda incarna la grandiosità delle battaglie epiche della serie. La sua trasformazione da una creatura simile a una roccia a un maestoso drago anziano, completo di appendici ala simile a un dito, crea una lotta visivamente sbalorditiva e memorabile. Lo scontro con Shara Ishvalda è una testimonianza della capacità della serie di creare pezzi di set interessanti.
18. Furious Rajang
Furious Rajang, la variante elettrizzante di Rajang, è un vortice di potere e aggressività. La sua capacità di caricare con energia elettrica e scatenare combo devastanti lo rende un avversario spaventoso. Sebbene impegnativo, il brivido di padroneggiare questa lotta guadagna a Rajang furioso un posto rispettato tra i mostri più difficili della serie.
17. Astalos
Astalos, il fulmine-frenetico di Monster Hunter Generations e rinnovato in Monster Hunter Rise's Sunbreak, è un nemico abbagliante ma mortale. La sua natura iper-aggressiva e gli attacchi di fulmini sorprendenti rendono ogni incontro una resa dei conti. Astalos sfida i cacciatori a prendere decisioni su due secondi, aggiungendo al suo fascino.
16. Amatsu
Amatsu, l'anziano Drago che controlla la tempesta, è uno spettacolo mozzafiato. Le sue corna d'oro e la capacità di manipolare il vento e la pioggia creano un campo di battaglia drammatico. La lotta contro Amatsu, specialmente nell'espansione di Sunbreak, mette in mostra il suo potere ed eleganza, rendendola un avversario memorabile e temuto.
15. Brachydios inimensivi
Raging Brachydios, la variante esplosiva di Brachydios, è una forza incessante della natura. La sua melma volatile e gli attacchi sconvolgenti tengono i cacciatori in punta di piedi. Padroneggiare il ritmo di questa lotta è una sfida gratificante, cementando Brachydios in tempesta come un incontro elettrizzante.
14. Glavenus
Glavenus, il mostro simile a un dinosauro con una lama per una coda, è uno straordinario della serie. La sua capacità di affinare la coda con i denti aggiunge un tocco unico al suo design. Combattere Glavenus è un'esperienza brutale ma esaltante, rendendolo un amato mostro tra i fan.
13. Teostra
Teostra, il Drago di Elder Fiery, è un veterano della serie Monster Hunter. La sua padronanza sul fuoco e l'attacco di supernova devastante lo rendono un formidabile nemico. Come mostro classico, la presenza di Teostra è un punto fermo che aggiunge profondità ed eccitazione a qualsiasi caccia.
12. Namielle
Namielle, il drago anziano che brandisce l'elettricità, è una creatura unica e accattivante. La sua capacità di coprire il campo di battaglia in acqua e shock prede con l'elettricità crea una lotta dinamica e stimolante. L'eleganza e il potere di Namielle lo rendono straordinario nella serie.
11. Gore Magala
Gore Magala, il temibile giovane anziano drago, è un incubo per i cacciatori. La sua capacità di percepire le prede attraverso le scale a forma di polline e la sua trasformazione in shagaru magala ancora più potente fornisce un'esperienza narrativa e di combattimento elettrizzante. Il ciclo di vita di Gore Magala aggiunge uno strato affascinante alla serie.
10. Rathalos
Rathalos, l'iconica Wyvern Red e Mascot, è un punto fermo di Monster Hunter. La sua presenza in ogni gioco e la sua natura impegnativa lo rendono una creatura amata e temuta. Rathalos incarna lo spirito della serie e rimane un favorito dai fan.
9. Fatalis
Fatalis, il leggendario Drago di Elder Nero, è uno dei mostri più potenti della serie. La sua capacità di livellare interi castelli e la sua inclusione come lotta finale nel Monster Hunter World: Iceborne cementa il suo status di formidabile e iconico avversario.
8. Kirin
Kirin, il drago anziano grazioso ma mortale, è un nemico ingannevole. I suoi attacchi e la capacità di fulmini e la capacità di impalare lo rendono un avversario impegnativo. Nonostante la sua bellezza, Kirin ricorda che l'eleganza può essere mortale, guadagnandolo un posto riverito nella serie.
7. Mizutsune
Mizutsune, il Leviatano che si toglie l'acqua, aggiunge un tocco di eleganza alla caccia. La sua capacità di creare bolle scivolose e i suoi movimenti fluidi rendono le battaglie contro di esso uno spettacolo affascinante. L'incantevole presenza di Mizutsune è una testimonianza della capacità della serie di fondere bellezza e pericolo.
6. Lagiacrus
Lagiacrus, il minaccioso Leviatano di Monster Hunter 3, è un avversario memorabile. Le sue battaglie subacquee e la capacità di superare i cacciatori creano incontri intensi ed elettrizzanti. Lagiacrus ha lasciato un impatto duraturo su una generazione di cacciatori.
5. Crimson Glow Valstrax
Crimson Glow Valstrax, la variante simile a un jet di Valstrax, è un mostro visivamente sbalorditivo. La sua capacità di sfrecciare attraverso il cielo e usare le ali mentre le lame lo rende una sfida unica ed esaltante. L'introduzione di Crimson Glow Valstrax è una delle più memorabili della serie.
4. Savage Deviljho
Savage Deviljho, la variante implacabile di Deviljho, è un vero test di abilità. La sua rabbia costante e gli attacchi devastanti lo rendono un nemico formidabile. Di fronte a Savage Deviljho ricorda che la caccia può sempre diventare più dura, aggiungendo al suo stato leggendario.
3. Nargacuga
Nargacuga, la Wyvern simile a una pantera, è un maestro di furtività e velocità. La sua capacità di agguato e la sua natura feroce lo rendono un avversario emozionante e terrificante. La presenza costante di Nargacuga e l'eccellenza del design l'hanno resa uno dei preferiti dai fan.
2. Nergigante
Nergigante, The Signature Monster of Monster Hunter: World, è un formidabile drago anziano. I suoi picchi rigeneranti e tattiche aggressive lo rendono un nemico stimolante e iconico. La battaglia climatica di Nergigante e l'arena tematica consolidano il suo posto come uno dei più grandi mostri della serie.
1. Zinogre
Zinogre, l'elettrizzazione della wyvern zecca, è in cima alla nostra lista. Il suo comportamento sicuro e potenti attacchi di fulmini lo rendono un mostro elettrizzante e amato. La capacità di Zinogre di potenziare e creare uno spettacolo di luce abbagliante aumenta il suo fascino. Come favorito dai fan dal suo debutto, Zinogre incarna lo spirito di Monster Hunter con la sua azione frenetica e il design accattivante.
Questi sono i nostri 25 migliori mostri della serie Monster Hunter. Mentre ce ne sono innumerevoli altri che non hanno fatto il taglio, queste creature hanno lasciato un impatto duraturo sulle nostre avventure di caccia. Condividi il tuo mostro preferito nei commenti qui sotto.