The Marvel vs. Capcom Fighting Collection: Arcade Classics è una fantastica raccolta sia per i fan che per i nuovi arrivati. Questa recensione copre le esperienze su Steam Deck, PS5 e Nintendo Switch, evidenziando sia i punti di forza che i punti deboli.
Linea di giochi:
La raccolta vanta sette titoli: X-Men: I figli dell'atomo, Marvel Super Heroes, X-Men vs. Street Fighter, Supereroi Marvel contro Street Fighter, Marvel contro Capcom: Scontro tra supereroi, Marvel vs. Capcom 2: New Age of Heroes e The Punisher (un picchiaduro). Sono tutte versioni arcade, garantendo funzionalità complete. Sono incluse sia la versione inglese che quella giapponese, un tocco delizioso per i fan.
Questa recensione riflette circa 32 ore di gioco su tutte le piattaforme. Pur mancando una profonda esperienza in questi titoli classici (questa è stata la mia prima esperienza), il puro divertimento, soprattutto con MvC2, giustifica facilmente il prezzo di acquisto.
Nuove funzionalità:
L'interfaccia rispecchia la Fighting Collection di Capcom, compresi i suoi piccoli difetti (discussi più avanti). Le aggiunte chiave includono multiplayer online e locale, wireless locale di Switch, netcode rollback, una solida modalità di allenamento con hitbox e display di input, opzioni di gioco personalizzabili, un'impostazione cruciale per la riduzione del flash bianco, varie opzioni di visualizzazione e sfondi. Un'utile opzione di super mossa con un solo pulsante si rivolge ai nuovi arrivati.
Museo e Galleria:
Un museo e una galleria completi mostrano oltre 200 tracce di colonne sonore e 500 opere d'arte, alcune inedite. Sebbene impressionante, il testo giapponese negli schizzi e nei documenti rimane non tradotto. L'inclusione delle colonne sonore è una vittoria importante, che si spera apra la strada a future versioni in vinile o in streaming.
Multigiocatore online:
L'esperienza online, ampiamente testata su Steam Deck (cablato e wireless), è paragonabile a Capcom Fighting Collection su Steam, un miglioramento significativo rispetto a Street Fighter 30th Anniversary Collection. Le opzioni includono ritardo di input regolabile, matchmaking tra regioni, partite casuali/classificate e classifiche. La memoria persistente del cursore per la selezione del personaggio dopo le rivincite è un dettaglio gradito.
Problemi:
Lo svantaggio più significativo è lo stato di salvataggio unico, a livello di raccolta. Questa limitazione, ereditata da Capcom Fighting Collection, è deludente. Un altro problema minore è la mancanza di impostazioni universali per i filtri visivi e la riduzione della luce; le regolazioni per partita sono complicate.
Note specifiche della piattaforma:
- Steam Deck: Perfettamente funzionante, Steam Deck verificato, funziona a 720p portatile, supporta 4K in modalità dock. Solo proporzioni 16:9.
- Nintendo Switch: Visivamente accettabile ma soffre di tempi di caricamento notevoli. Il wireless locale è un vantaggio, ma la mancanza dell'opzione di potenza della connessione è uno svantaggio.
- PS5: Le prestazioni di compatibilità con le versioni precedenti sono eccellenti, si carica rapidamente anche da un'unità esterna. Si sente la mancanza del supporto nativo per PS5 e dell'integrazione della Activity Card.
Complessivo:
Nonostante piccoli difetti, Marvel vs. Capcom Fighting Collection: Arcade Classics è una delle migliori compilation di Capcom. Gli ottimi extra e il gioco online (in particolare su Steam) lo rendono un acquisto altamente consigliato. Lo stato di salvataggio singolo rimane l'area di miglioramento più significativa.
Marvel vs. Capcom Fighting Collection: Arcade Classics Steam Deck Punteggio recensione: 4,5/5